Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Info
Sulla rivista
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Editore
Conservazione a lungo termine
Contatti
Ultimo fascicolo
Archivi
Proposte
Invia una proposta
Norme redazionali
Informativa sui diritti
Codice etico
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
N. 1-2 (2023): gennaio-giugno
N. 1-2 (2023): gennaio-giugno
Pubblicato:
30-06-2023
Contributi
“Effimeri ma non troppo”. La conservazione dei messaggi istantanei: è ora di cominciare ad occuparcene?
Stefano Allegrezza
9-31
PDF
A Veritistic turn in information science?
An answer in an infodemic scenario
Carlos Alberto Ávila Araújo
33-54
PDF (English)
Le raccomandazioni di Alba per la descrizione dei corrispondenti e la redazione dell’oggetto nel protocollo informatico
Dimitri Brunetti
55-70
PDF
Intelligenza artificiale e informazione giuridica: una sperimentazione con GPT-3 per il testo coordinato delle norme
Manola Cherubini, Francesco Romano, Andrea Bolioli
71-90
PDF
COVID-19 e lavoro terminologico: riflessioni a posteriori
Natascia Ralli, Isabella Stanizzi, Marlies Alber
91-114
PDF
Handwritten Text Recognition as a digital perspective of Archival Science
Salvatore Spina
115-132
PDF (English)
Quelles sont les fakes news, théories du complot et controverses qui ont circulé à travers les frontières numériques lors de la première vague de Covid-19 ?
Marc Tanti
133-152
PDF (Français (France))
Se l’archivio è artificiale.
Verso uno ius archivi partecipativo?
Federico Valacchi
153-170
PDF
Note e Rubriche
Recensione "L'innovazione in Biblioteca"
Claudia Lanza
173-176
PDF
TeKaMoLo ovvero le lingue come KOS, e viceversa
Claudio Gnoli
177-180
PDF
Indicizzazione
AIDAinformazioni
è indicizzata in:
news
NEWS
il nuovo indirizzo e-mail è:
redazione@aidainformazioni.it
Lingua
Italiano
English
Informazioni
Contatti
Per chi scrive
Date importanti